Ciabatte e infradito sono calzature tipiche dei mesi estivi, ma molte persone si chiedono se sia corretto e sicuro mettersi alla guida indossandole. Dal punto di vista normativo, il Codice della Strada non prevede un divieto esplicito riguardo all’uso di queste calzature durante la guida, tuttavia esistono importanti considerazioni legate alla sicurezza e alle possibili conseguenze legali e assicurative.
Secondo l’articolo 169 comma 1 del Codice della Strada, il conducente deve avere “la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie”, mentre l’articolo 140 comma 1 impone agli utenti di comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e di salvaguardare sempre la sicurezza stradale. Di conseguenza, pur non essendoci un divieto esplicito, guidare con infradito o ciabatte può essere fonte di problemi nel momento in cui queste calzature limitino il controllo sul veicolo o causino insicurezza durante la guida.
Chi guida con infradito o ciabatte corre, infatti, il rischio di essere sanzionato con una multa che può arrivare fino a 173 euro. Tale sanzione, tuttavia, non scatta automaticamente, ma è subordinata alla valutazione delle Forze dell’Ordine, le quali devono accertare che la scelta della calzatura abbia comportato un comportamento non sicuro o pericoloso per la circolazione stradale. In altre parole, se la guida appare sicura e il veicolo è sotto controllo, la semplice presenza di ciabatte o infradito non comporta automaticamente sanzioni.
Un altro aspetto molto importante riguarda l’assicurazione auto. In caso di incidente, la compagnia assicurativa potrebbe valutare le condizioni in cui il sinistro si è verificato, compreso l’uso di calzature poco adatte. Se si dimostra che infradito o ciabatte abbiano contribuito a causare l’incidente o abbiano aggravato la situazione, l’assicurazione potrebbe ridurre o addirittura negare il risarcimento al conducente responsabile. Non si tratta di una regola fissa, ma molto dipende dalle circostanze specifiche e dalla dinamica dell’incidente.
Questa attenzione non riguarda solo le infradito o le ciabatte, ma anche tutte quelle calzature che possono compromettere il controllo sicuro del veicolo, come ad esempio scarpe con tacchi molto alti o troppo spesse. L’obiettivo è sempre quello di garantire la massima libertà di movimento e sicurezza durante la guida.
In conclusione, benché il Codice della Strada italiano non vieti espressamente di guidare con infradito o ciabatte, è altamente consigliabile evitarlo per motivi di sicurezza e per prevenire eventuali problemi legali e assicurativi. La scelta di calzature adeguate è fondamentale per mantenere il pieno controllo del veicolo e garantire una guida sicura in ogni circostanza, soprattutto durante i mesi caldi in cui questa pratica è più diffusa.