Chi possiede una roulotte, o intende acquistarne una, sicuramente si sarà trovato di fronte l’incalzante problema di provvedere ad un’assicurazione completa e ottimale per il proprio mezzo.
La legge italiana prevede che, di base, questo mezzo, possa essere assicurato quale rimorchio poiché di fatto può essere utilizzato stazionario e pertanto la polizza ha una copertura per il suo unico trasporto con macchina.
Indice
Abbiamo selezionato per voi le migliori assicurazioni per camper e roulotte. Calcola i preventivi delle compagnie in tabella e scegli il più conveniente!
Bisogna però fare attenzione, in questo caso la roulotte viene trasportata da una parte all’altra e l’assicurazione ha l’obbligo di risarcire un danno arrecato alla roulotte, se questa si sgancia durante il viaggio, ma non in altro caso.
Polizza Kasko e mini Kasko
Se dunque vogliamo una polizza completa dovremo effettuare una polizza kasko o una relativa a sinistre esterni. Le compagnie assicuratrici, consce delle disposizioni, creano appositi pacchetti per la scelta.
Ad esempio, è possibile l’assicurazione Kasko parziale (poiché questa ha diversi livelli ovviamente rapportati a costi differenti). In questo caso saranno risarciti i danni relativi a parti della roulotte, ad esempio parti lese, vetri rotti, furti ecc.
Si spazia dunque lontano dall’assicurazione civile.
C’è inoltre la possibilità di una polizza Kasko integrale, questa copre i danni in seguito ad incidente ed ha un costo alquanto sostenibile.
Scegliere la giusta compagnia assicurativa
Decidere a chi affidarsi non è affatto facile, talvolta siamo guidati da un riscontro prettamente economico. Non bisogna farsi però abbagliare solo da questo, risultano infatti fondamentali una serie di fattori compromettenti.
Il consiglio primario è quello di fare richiesta online di preventivi personalizzati a varie compagnie, senza utilizzare siti internet di comparazione automatica, i quali non tenendo conto delle necessità di ognuno riportano cifre sballate, per non parlare poi dei termini contrattuali, i quali risultano approssimativi e non corretti.
Siate propensi a rivolgervi ad ogni compagnia, richiedete un calcolo dei costi ed esponete le vostre esigenze contrattuali e relative alla garanzia assicurativa.
Specifiche della legge
Va ricordato però che per legge questo tipo di polizza non è obbligatorio, la legge offre come polizza obbligatoria quella di rimorchio. Per il codice della strada un rimorchio può circolare solo se viene trainato da un altro veicolo, questo dunque comporta una sosta massima di 24 ore.
Ciò che appare chiaro è che sia per la circolazione che per la sosta le leggi sono diverse dalle automobili. Se siete utilizzatori della roulotte per il campeggio, dovrete fare un’apposita polizza.
Rientrano nella categoria di rimorchi quei veicoli con uno o due assi con una posizione distanziata di un metro circa, i quali hanno una carrozzeria speciali e sono adibiti per essere trasportati e il cui utilizzo viene fatto esclusivamente a veicolo fermo.
Inoltre, l’assicurazione si riserva il diritto di assicurare il mezzo laddove questo rispetti i requisiti previsti dalla normativa vigente, cioè se le condizioni strutturali del rimorchio vengono effettivamente lasciate come veicolo per il campeggio e nulla più.
Al momento della stipula del contratto è opportuno fare molta attenzione alle clausole circoscritte dello stesso, bisogna individuare la quota a cosa fa espresso riferimento, se vi sono dunque parametri standard o viene offerto al contraente un surplus o un qualche elemento maggioritario relativo alla copertura del mezzo.
Queste assicurazioni, possono essere anche stipulate non singolarmente, bensì come integrazione cumulativa all’assicurazione della propria automobile, pagando pertanto solo una piccola quota aggiuntiva.